Festa 
    della Liberazione
    24 aprile 2004
Sabato 
    24 aprile, con un giorno d'anticipo, è stata commemorata la Festa della 
    Liberazione; Pollenzo, nell'ambito dei festeggiamenti del Comune di Bra, è 
    stata interessata da una serie di appuntamenti. Nel primo pomeriggio è 
    stato presentato il quaderno: 
    Le donne nella Resistenza braidese di Cetta Bernardo 
    a cui ha fatto seguito il seminario Mafalda 
    di Savoia, una deportata italiana(relatori: professor 
    Giulio Ambroggio, professor Franco Francavilla, dellIstituto 
    Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).
    Dopo la Messa in suffragio di tutti i Caduti nei 
    lager officiata nella Parrocchia di S. Vittore Martire, presso 
    il Centro Incontro è stata scoperto un medaglione 
    di bronzo che riporta leffige di Mafalda di Savoia. Alla 
    cerimonia hanno partecipato il sindaco di Bra, dott. Guida, il presidente 
    della Pro Loco, Cav. Badellino Giovanni, e il presidente della Pro Loco, Valerio 
    Tibaldi.
    La comunità di Pollenzo 
    è stata lieta di accogliere nuovamente in questa occasione la Principessa 
    Mafalda d'Assia, nipote delle Principessa Mafalda di Savoia, che 
    insieme a Mafalda Fissore, giovane abitante di Pollenzo, ha scoperto il medaglione.
    S.A.R. Mafalda di Savoia insieme a Mafalda Fissore
    scropre il medaglione
    
    

    Da sinistra Giovanni Badellino, Valerio Tibaldi, 
    il Sindaco Guida, la principessa, Mafalda Fissore