XIII GIORNATA 
    FAI DI PRIMAVERA 
    (Sabato 19 e Domenica 20 
    Marzo 2005)
 
    Il punto di accoglienza del FAI 
    nella piazza di Pollenzo
    
  
 Per 
    il tredicesimo anno consecutivo si rinnova lappuntamento con la Bellezza 
    per promuovere lincontro tra la gente e le proprie radici culturali 
    e ambientali. Una vera e 
    propria caccia al tesoro nascosto, che ormai si anima ad ogni 
    primo week-end di Primavera, da tredici anni, e non finirà mai di stupirci; 
    ai più di tremila Beni aperti nelle passate edizioni questanno 
    se ne aggiungeranno altri. E per alcuni sarà davvero una scoperta inaspettata! 
    Un modo per festeggiare assieme il trentesimo compleanno del FAI. Tutto 
    questo grazie ai più di 6000 Volontari che con il loro lavoro di mesi, 
    riescono a far vivere due giorni ricchi di appuntamenti speciali per chi ama 
    lItalia e il suo immenso patrimonio artistico. Ancora una volta, il 
    FAI ha rilanciato il proprio ruolo: quello di promuovere lincontro tra 
    la gente e le proprie radici culturali, ambientali e storiche, coscienti che 
    ben radicati si vive meglio, si sostengono bene i venti sradicanti della vita 
    e della storia.
Per 
    il tredicesimo anno consecutivo si rinnova lappuntamento con la Bellezza 
    per promuovere lincontro tra la gente e le proprie radici culturali 
    e ambientali. Una vera e 
    propria caccia al tesoro nascosto, che ormai si anima ad ogni 
    primo week-end di Primavera, da tredici anni, e non finirà mai di stupirci; 
    ai più di tremila Beni aperti nelle passate edizioni questanno 
    se ne aggiungeranno altri. E per alcuni sarà davvero una scoperta inaspettata! 
    Un modo per festeggiare assieme il trentesimo compleanno del FAI. Tutto 
    questo grazie ai più di 6000 Volontari che con il loro lavoro di mesi, 
    riescono a far vivere due giorni ricchi di appuntamenti speciali per chi ama 
    lItalia e il suo immenso patrimonio artistico. Ancora una volta, il 
    FAI ha rilanciato il proprio ruolo: quello di promuovere lincontro tra 
    la gente e le proprie radici culturali, ambientali e storiche, coscienti che 
    ben radicati si vive meglio, si sostengono bene i venti sradicanti della vita 
    e della storia. 
    Il FAI da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani, nella comune 
    convinzione che la sensibilità per la tutela del patrimonio artistico, 
    ambientale e paesaggistico debba passare attraverso una sempre più 
    ampia adesione dei cittadini al grande tema della tutela e della conservazione. 
    Ledizione 2005 della Giornata FAI di Primavera verrà realizzata 
    in collaborazione con WIND, Ferrovie dello Stato, La Repubblica, con il Patrocinio 
    del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività 
    Culturali e con il concorso di numerose Regioni italiane.
    Il FAI ringrazia Regioni, 
    Province, Comuni, Soprintendenze, Enti religiosi, CTS  Centro Turistico 
    Studentesco, ENEL, FIAB  Federazione Italiana Amici della Bicicletta, 
    CAI  Club Alpino Italiano - le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati 
    cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione. 
    
    (tratto dal sito FAI : 
    www.fondoambiente.it)
    
    
    Un gruppo di visitatori accompagnati dalla guida