Presentazione 
    dei primi tre Quaderni della Collana 
    "Propugnacula Italiae"
    Quaderni di archeologia pollentina
    (7 Novembre 2003) 
 Venerdì 
    7 novembre, alla presenza di un numeroso pubblico, sono stati presentati nel 
    Salone del Centro d'Incontro di Pollenzo, i primi tre Quaderni della Collana 
    "Propugnacula Italiae":
Venerdì 
    7 novembre, alla presenza di un numeroso pubblico, sono stati presentati nel 
    Salone del Centro d'Incontro di Pollenzo, i primi tre Quaderni della Collana 
    "Propugnacula Italiae":
    - Riscoprire Pollentia - Dalll'antico 
    insediamento repubblicano alla rifondazione augustea, di Piero 
    Barale;
    - Il Teatro Ritrovato - Nuovi dati e considerazioni sul Theatrum romano 
    di Pollenzo, sempre di Piero Barale;
    - Miscellanea di Studi Pollentini: Il Musero di Antichità del 
    Real Castello - La Collenzione Numismatica di Vittorio Emanuele III, 
    di Alberto Vissio Scarzello.
    
    Ha introdotto la serata il segretario della Pro Loco di Pollenzo, Valerio 
    Tibaldi, sottolineando l'impegno della Pro Loco nella pubblicazione 
    di nuovi testi riguardanti la storia di Pollenzo in tutte le sue epoche (vedasi 
    il volume "Pollenzo - Da contea a frazione 
    lungo un millennio"); allo stesso modo il Sindaco di Bra, Dott. 
    Francesco Guida, così come l'Assessore alla Cultura della 
    Provincia di Cuneo, Antonio Degiacomi, 
    hanno espresso il loro plauso per pubblicazioni di così alto contenuto 
    storico ricordando anche il sostegno da parte della Amministrazioni verso 
    tali iniziative.
    
    Dopo l'intervento dell'Assessore 
    alla Cultura del Comune di Bra, Prof. Livio Berardo, 
    hanno preso la parola i due relatori d'eccezione, il Prof. 
    Silvio Curto, Direttore Emerito del Museo Egizio di Torino, e la 
     Prof.sa Fedora Filippi, Archeologo Coordinatore 
    della Soprintendenza Archeologica di Roma, che hanno espresso il loro positivo 
    giudizio verso queste opere, scritte con un linguaggio rigoroso, ricche di 
    particolari e di fonti storiche. Entrambi i relatori, inoltre, hanno ricordato 
    come siano legati a Pollenzo per i loro studi effettuati sull'antica Pollentia 
    e che quindi non possono che sottolineare l'importanza di queste opere che 
    devono essere stimolo di una rinnovata coscienza verso la storia di Pollenzo.
Un ringraziamento particolare va anche a Valerio Tibaldi, "motorino" instancabile della Pro Loco di Pollenzo, promotore di questa e di molte altre iniziative che vedono al centro di esse Pollenzo.
     
 
    Da sinsitra: Valerio Tibaldi, il Dott. Francesco Guida, il Prof. Silvio Curto, 
    Piero Barale, 
    Alberto Vissio Scarzello, la Prof.sa Fedora Filippi e il Prof. Livio Berardo