Riscoprire Pollentia: dall'antico insediamento repubblicano alla rifondazione augustea
 La 
    collana di Quaderni di archeologia pollentina Propugnacula 
    Italiæ, partita in sordina nell'anno 2000 da un'idea dello 
    studioso Piero Barale, giunta al suo terzo anno di vita e con all'attivo già 
    tre Quaderni, è stata in questi giorni ufficializzata.
La 
    collana di Quaderni di archeologia pollentina Propugnacula 
    Italiæ, partita in sordina nell'anno 2000 da un'idea dello 
    studioso Piero Barale, giunta al suo terzo anno di vita e con all'attivo già 
    tre Quaderni, è stata in questi giorni ufficializzata. 
    Questa collana è nata nel 2000 a corollario di tutta una serie di manifestazioni 
    e di riqualificazioni urbanistiche che avrebbero preparato la piccola frazione 
    di Bra all'appuntamento con la storia, il 6 Aprile dell'anno 2002, a 1600 
    anni esatti da quel giorno di Pasqua del 402 d.C., giorno in cui la nostra 
    Pollenzo fu teatro di una battaglia epocale fra l'esercito di un Impero Romano 
    ormai agonizzante, guidato da Flavio Stilicone, e l'esercito dei Visigoti, 
    dei barbari guidati dal loro re Alarico. 
    Il primo di questi Quaderni, dal titolo "Riscoprire 
    Pollentia: dall'antico insediamento repubblicano alla rifondazione augustea", 
    è uno studio storico di Piero Barale, appassionato e divulgatore 
    di argomenti storico-archeologici ed archeoastronomici, che ha il pregio, 
    fra le altre cose, di proporre una valida alternativa alla ricostruzione ipotetica 
    di quella che poteva essere l'estensione reale della importante città 
    romana di Pollentia. Questa sua personale interpretazione, suffragata da fonti 
    storiche e da ritrovamenti archeologici, va ad aggiungersi alle ricostruzioni 
    già proposte nel corso degli anni da studiosi del calibro di Silvio 
    Curto, Ludovico Gonella insieme a Donatella Ronchetta Bussolati, Fedora Filippi 
    e Elisa Panero.
    A sette anni di distanza (questo studio è infatti ripreso da un lavoro 
    pubblicato, sempre da Barale, sulla importante rivista del Centro Studi Piemontesi 
    di Torino nel 1996), questa sua ricostruzione andrà aggiornata in base 
    ai nuovi importanti ritrovamenti archeologici che sono scaturiti dalle recenti 
    campagne di scavo che si sono da poco concluse a Pollenzo, e quindi noi speriamo 
    che questo sia lo spunto per un prossimo studio di Piero Barale.
    
 
    Prezzo: € 5 
    Cofanetto che racchiude i primi tre quaderni
    della collana "Propugnacula Italiae": € 20.