POLLENTINI D.O.C.
(6
maggio - Salone Parrocchiale)
Pollentini D.O.C.
Immagini di un patrimonio umano
Mostra fotografica di Piero Ferrero
Forse
chiamarla mostra forografica è un po' presuntuoso. Le mostre forografiche
sono indatti molto ambiziose, ricche e artisticamente più riuscite
di questa.
Io volevo soltanto attraverso questo mezzo, ritrarre quelli che ho chiamato
"Pollentini D.O.C.", persone non più giovanissime nel corpo,
ma proprio per questo preziosi testimoni fin dai primi anni del secolo scorso
ai giorni nsotri della storia quotidiana di Pollenzo.
Storia fatta di duro lavoro, ma anche di cronaca rosa e a proposito di rose
chi di noi non ricorda: Rosina Bela Dolia, Biel Giuanin Cit, Mariet der Turte,
Ravanin, Ciuet, Carulina V. e tanti altri personaggi che sono nelle nostre
menti ma che non ho avuto il piacere di ritrarre. Erano persone speciali con
le loro storie singolari. Questi invece che sono riuscito a fotografare mi
hanno dato il piacere di ascolatrle le loro storie così belle che a
volte meriterebbero di essere raccontate in una raccolta tipo novelle pirandelliane.
Questa mostra la voglio dedicare a coloro che non sono purtroppo presenti
fisicamente ma tramite l'anima delle immagini, restano sempre nei nostri cuori:
Rina la serventa der porcu, mio papà, mio Zio Guglielmo, Felice er
Pretur, Michele Sacchetto, Masino scoparso solo il mese scorso e gli altri
che vedrete.
Sono felice di avervi coinvolti un po' altrimenti non sareste qui e di aver
dimostrato che non c'è handicap che tenga quandi si vuole fare qualcosa.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato: Sebastiano della C.R.B., la stessa
C.R.B., Slow-Food che ha offerto il rinfresco, gli amici che lavorano in parrocchia,
Livio Asteggiano in particolare, mia nipote Eva che ha scritto i cartoncini,
Paola Barchi per lo sviluppo delle foro, mio cognato Piero, Giancarlo per
la visualizzazione sul sito di Pollenzo e tutti voi che mi avete "dato
da mente".
Piero
Ferrero