Cheese
2005
|
La quinta edizione di Cheese,
le forme del latte, rassegna internazionale dedicata al formaggio, e più
in generale al latte nelle sue varie coniugazioni, quest'anno ha toccato anche
Pollenzo.
Dopo i successi di Terra Madre e del Salone del Gusto, Cheese, evento organizzato
con cadenza biennale da Slow Food e dalla Città di Bra, ne raccoglielo
spirito e leredità, essendosi negli anni già affermato come
il più importante meeting internazionale dedicato ai piccoli produttori
caseari.
Tra i suoi intenti, sviluppare nei consumatori la consapevolezza delle loro
scelte, offrendo la possibilità di degustare e confrontare tutti i formaggi
Dop o Igp dEuropa; creare eventi e spazi che siano una vetrina unica per
il settore lattiero-caseario artigianale di qualità; concentrare lattenzione
sul latte e sulla ricca gamma dei suoi derivati; portare a contatto del grande
pubblico formaggi e produttori dalle più diverse parti del mondo.
Cheese 2005 si è presentato come un grande mercato del formaggio che
ha raccoto anche i prodotti più rari e i Presìdi Slow Food italiani
e internazionali, con ampi spazi dedicati alla degustazione e alla conoscenza;
ma anche come importante momento di riflessione e di
proposta. Tema centrale dellevento sono stati i formaggi caprini, e altri
noti e meno noti prodotti di eccellenza casearia, protagonisti nei tradizionali
momenti che Cheese dedica allapprofondimento: Laboratori del Gusto, Gran
Sala del formaggio, convegni,presentazioni, incontri.
A Pollenzo, sono stati organizzati
due convegni presso l'Università di Scienze Gastronomiche, "Lieviti,
innesti, starter: autoctoni è meglio",
"Seminario Scienza del Formaggio e Orizzonti della Qualità"
e due incontri-desgutazioni con Gérard e Olivier
Poulard, esperti selezionatori francesi che hanno proposto una selezione
di formaggi rari, alcuni a riscgio d'estinzione, che caratterizzano la produzione
casearia transalpina. La Banca del Vino è stata sede di degustazioni
del Franciacorta prodotto dalla cantina
Bellavista di Erbusco (Bs) e dei grandi cru del Barolo
(anteprima 2001). Presso l'Albergo dell'Agenzia era possibile degustare il panino
d'Autore preparato con la Focaccia classica di Genova
(Presidìo Slow Food) e formaggio di capra, in abbinamento a un bicchiere
di vino bianco friulano delle cantine che aderiscono al progetto SuperWhites,
oppure il gelato dellAgrigelateria San Pè
di Poirino (To) che produce gelati artigianali con il latte delle proprie vacche,
allevate in azienda, controllando tutta la filiera.
Infine, lunedi 19, presso la Sala Conferenze dell'Agenzia si è svolta
la cerimonia di consegna del premio Locali
del Buon Formaggio (V edizione), riconoscimento che Slow Food assegna
ai locali che quotidianamente cercano, stagionano e promuovono tra i consumatori
il meglio della produzione casearia.
Bra - Grande Mercato dei Formaggi |
Bra - Grande Mercato dei Formaggi |
Agenzia di Pollenzo - Presentazione di formaggi francesi |
Banca del Vino - Franciacorta al massimo |